Cari amici,
se siete in procinto di organizzare le vostre vacanze, prima di partire o di confermare con un “clic” qualsiasi prenotazione, fate attenzione alle truffe mascherate che a volte ci sono dietro. Case vacanze a prezzi stracciati, offerte e sconti su internet spesso si rivelano uno specchio delle allodole.
Non sono solo io a dirlo, ma la Polizia di Stato che ha pubblicato su Facebook alcune linee guida per chi si affida alla rete per cercare alloggi.
Occhio sopratutto a prezzo, foto e descrizione degli annunci online. Se la cifra si allontana troppo dalla linea dettata dal mercato, chiaramente si tratta di una promozione fasulla.
Insospettitevi anche davanti a foto da urlo (“case troppo belle per essere vere”), cercate riscontro su Google immagini. È l’unico modo per constatare se sti tratta di un “copia e incolla” di foto riprese da altri siti.
Diffidate degli annunci troppo brevi e con pochi dettagli. In questo caso, chiedete all’iserzionista ulteriori informazioni (numero di telefono, foto, esatta ubicazione della casa. Una volta ottenuto l’indirizzo della casa, cercatela su Google Maps o su altre mappe online.
Riguardo al pagamento, il metodo migliore resta quello di un incontro face-to-face con l’inserzionista, ma qualora non fosse possibile, evitate di versare caparre senza prima esser super certi che l’annuncio sia attendibile. «Diffidate – suggerisce la Polizia – di chi vi chiede una somma troppo alta (superiore al 20% del totale)».
Lo stesso vale per l’invio di documenti personali o per pagamenti su carte ricaricabili o con servizi di trasferimento di denaro. Meglio affidarsi a circuiti tracciabili: Iban su conto italiano (inizia per IT…), PayPal e Hype di Banca Sella.
Infine, fate sempre un colpo di telefono preventivo all’Ufficio turistico del luogo per informazioni sugli immobili in affitto nella zona da voi scelta per il soggiorno estivo.
Detto ciò, non mi resta che augurarvi: buone vacanze!
A presto,
CR