Come ogni anno, torna l’appuntamento con il Premio Amico del Consumatore: il premio riconosciuto dal Codacons ai soggetti del mondo dell’informazione, dell’economia, della politica e della società civile che si sono distinti nell’ultimo anno per l’attenzione verso i cittadini e i consumatori.
Una vera e propria tradizione, ormai. Il 12 dicembre alle ore 10 presso Palazzo Rospigliosi a Roma si terrà l’evento del 2024: nel corso del premio – giunto alla sua 21° edizione – la più importante associazione dei consumatori consegnerà una targa alle personalità più meritevoli, accompagnata dal motto “Ma deve fare ancora di più!”.
Tra i premiati dell’edizione 2024 figurano Antonio Ricci (Striscia la Notizia) per la sua voce coraggiosa, Vittorio Sgarbi (critico d’arte) per il suo ruolo nel panorama culturale italiano e internazionale, Emanuela Falcetti (giornalista) per il suo impegno giornalistico, Vittorino Andreoli (medico e scrittore) per le sue eplorazioni della mente e del comportamento umano, Matteo Lepore (sindaco di Bologna) per la decisione di ridurre il limite di velocità a 30 km/h nelle strade della città, Monsignor Rino Fisichella per aver denunciato i gravi problemi di Roma. E tanti, tanti altri: banca Intesa Sanpaolo, l’imprenditore Giovanni Fileni, il farmacista Sergio Serraino, la giornalista Caterina Soffici, i volontari dell’associazione “Giannino Caria” Cristina Ciampanella, Andrea Buda, Francesco Pallone, il vigile del fuoco Marco Mariotti, l’imprenditore Samuele Di Lello, il capotreno Luigi Lo Russo.
Lo spaccato di un’umanità che merita di essere premiata, che si batte per un mondo migliore e che non ha smarrito il senso del rapporto con l’altro neanche in questi tempi cupi, infausti, solitari. Riconoscere a questi uomini e queste donne, che placano con l’impegno e lo sforzo la loro sete di giustizia sociale, il giusto merito non è solo doveroso.
È sacrosanto, e farlo sarà – una volta di più – bellissimo.